Sunday, July 5, 2015

Millenovecento36 by OCG






The 2002 Guzzi Nevada 750 "Millenovecento36" is the Oscar Tasso’s tribute to the Fiat 500cc. "Topolino"






On June 15, 1936, the automaker Fiat launched the 500A, which later became known as "Topolino” (Mickey Mouse), perhaps because of the similarity of its front with the nose of the Walt Disney’s character who became popular in that period. A car with the engine displacement of a motorcycle, which will bring a sense of freedom to many. Thanks to that "little mouse" the social life of the Italians is finally able to spread beyond the sound of the their cities’ bells. Italians get to know a freedom of movement that they won’t be able to give up. "There have been many reasons that led me to dedicate a tribute to the Topolino – Oscar says - first of all a memory of my childhood, of the yard where I grew up ... There was a taciturn gentleman who had a garage, and this car was guarded there. Rarely, few times a year, the Topolino was pulled out of the garage and each time for me was a party. Every time, I stopped looking at her to listen to her voice which thrilled me. I was so excited by her smooth shapes, by her black and burgundy colors, by the smell of its exhaust: those emotions are still very vivid in me ...




La Guzzi Nevada 750 “Millenovecento36″ è il tributo di Oscar Tasso alla Fiat Topolino. Il 15 giugno 1936, la casa automobilistica Fiat lancia sul mercato la 500A, poi divenuta famosa come “Topolino”, forse per la somiglianza del suo frontale con il muso del Topolino della Walt Disney che acquista popolarità in quel periodo storico. Un’auto dalla cilindrata motociclistica, che porterà senso di libertà a molti. Grazie a quel “piccolo topo” la vita sociale degli italiani si estende oltre il suono delle campane della propria città. Gli italiani conoscono una libertà di movimento a cui non sapranno più rinunciare. “Sono stati molti i motivi che mi hanno spinto a dedicare un tributo alla TOPOLINO – dice Oscar – innanzi tutto un ricordo dell’infanzia, di quel cortile dove sono cresciuto… C’era un signore distinto e taciturno che aveva in affitto un garage, proprio quest’auto vi era custodita e raramente, poche volte all’anno la Topolino veniva tirata fuori da quel garage, ogni volta per me era una festa, ogni volta mi fermavo la guardavo ed ascoltavo la sua voce che emozionava. Mi emozionavano le sue rotondità, con i suoi colori il bordeaux e nero, l’odore del suo scarico, ancora oggi è ben vivida in me quell’emozione...





































Photos by Giampaolo Solitro


OCGarage - Ravenna

Saturday, July 4, 2015

Michela and the Guzzi






Michela and the "Guzzi 158" by Officina 73 - Nola (Naples), Italy

































Photos by Narciso Miatto (Inazumized)


Visit Officina 73 on Facebook

Inazuma TT racer






The latest jewel by Yann La Cible a flashy yellow Inazuma 1.2 powered by a 1991 GSX-R 1127cc engine...




Yann stripped down this 1200 to the bone, modified the sub frame and epoxy painted the entire frame, then rebuilt the bike with several new parts and custom made details, such as the bracket for the speedo. The new Ohlins shocks come from a Yamaha XJR and have been tuned according to Yann’s riding style. The muffler is by Gianelli, fit on custom made exhausts. The transplanted GSXR 1127cc engine kept the Original carburetors with K&N cone and a home made stage 3 kit. A tribute to the legendary Tourist Trophy. This bike is a blast! 





Yann ha completamente smontato questa 1200, modificato il telaio sottosella e verniciato con polveri epossidiche l'intera struttura, poi ha ricostruito la moto utilizzando numerose nuove componenti e aggiungendo dettagli artigianali come il supporto strumentazione. I nuovi ammortizzatori Ohlins provengono da una Yamaha XJR e sono stati redolati in base allo stile di guida di Yann. Il silenziatore è Gianelli, adattato su collettori artiginali. Il motore di 1127cc trapiantato da una GSXR ha mantenuto i carburatori originali con filtri conici K&N un kit stage 3 autocostruito. Un tributo al mitico Tourist Trophy: una bomba! 





















Visit Yann @ Team Target Seven on Facebook

Friday, July 3, 2015

July 4th






The model: Masuimi Max - The bike: Inazuma - The photoshop: Luke - Tha date: 4 July 2015

Thursday, July 2, 2015

Buell Reboot Concept






Our reader Robert Kwolek has worked on this project in his free time over the past 2+ months.


He called it the Buell Reboot, as this is the design he wish Buell had made before its bankruptcies. 




Buell was a brand beloved by many. – Robert says – The Lightning especially has since developed a cult following, so much so that in Europe used bikes sell for more than they did new in the United States. With its short wheelbase and aggressive stance, in many ways it was the original streetfighter. Unfortunately, Buell’s later 1125 models did not feature the distinctive design Buells were known for and reincarnated as EBR, the 1190 models likewise did not evoke the same passionate response from customers as the Lightning once did, despite the technological innovations and great engine. In my opinion, designs which didn’t strike a chord were partially responsible for both Buell’s and EBR’s bankruptcy. As good as the bikes were, they didn’t look the part. The Buell Reboot project is a reimagining of the legendary Lightning. It’s specifically not a balls-crazy concept, but a bike which could enter production. With a 1350mm wheelbase and 765mm seat height, it maintains the compact dimensions the Lightning was always known for. Buell’s proprietary single-sided brakes have been replaced with conventional twin rotors to boost cost effectiveness. Tough, assertive, and muscular, this is the bike I wish EBR had made, a true successor to the best of Buell.” 





Il nostro lettore Robert Kwolek
ha lavorato a questo progetto nel suo tempo libero nel corso degli
ultimi due mesi. Lo ha denominato Buell Reboot, ciò che avrebbe voluto
che la Buell avesse prodotto prima dei suoi fallimenti. "Buell era un marchio molto amato – dice Robert – La Lightning, in particolare, è divenuto un oggetto di culto, al punto che, in Europa, certi esemplari usati sono scambiati a prezzi superiori a quelli di vendita del nuovo negli Stati Uniti. Con il suo passo corto e indole aggressiva, per molti versi era la madre di tutte le streetfighter. Purtroppo, le successive Buell 1125 non hanno seguito il design per cui il marchio Buell si è affermato e la loro reincazione nelle EBR (Erik Buell racing) 1190, ugualmente non hanno trovato la stessa risposta appassionata da parte dei clienti, quella delle vecchie Lightning, e nonostante le innovazioni tecnologiche e l’ottimo motore. A mio parere, il design di rottura è stato in buona parte responsabile della chiusura della Buell e del fallimento della EBR. Per quanto ottime moto, non hanno il sex appeal delle loro antenate. Il progetto Buell Reboot è una rivisitazione della mitica Lightning. Non è una moto estrema, ma una moto che potrebbe essere facilmente industrializzata. Con un interasse di 1350 millimetri e una quota sella di 765 millimetri, mantiene le dimensioni compatte per le quali la Lightning era ben nota. Il tipico freno perimetrale Buell è stato sostituito con un tradizionale doppio disco anteriore per ridurre il costo della realizzazione. Dura, assertiva, e muscolare, questo è la moto che vorrei l’EBR avesse prodotto, una vera erede delle migliori Buell ". 



 
































Wednesday, July 1, 2015

Papillon's Project 14






The street-tracker mania hits the Queen of the four... 




The 14th project by Papillon Motorcycles in Paris is a 2002 XJR 1300 brought from 255 kg (562 lbs.), fully fuelled, to 230 kg (251,3 lbs). Not bad!





La mania delle street tracker non risparmia la regina dei quattro in linea... Il 14° progetto di Papillon Motorcycles di Parigi è una XJR 1300 del 2002 portata da 255 kg (562 libbre.) col pieno di benzina a 230 kg. Non male! 


















































Popular Posts